Questo corso di formazione professionale è stato progettato per formare la nuova figura professionale del Tecnico dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici, inserita nel QRSP – Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia e riconosciuta sia a livello nazionale sia europeo.
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore, suddivise in 12 giorni di frequenza, incluse due giornate di attività pratiche e una giornata dedicata all’esame finale.
La prima sessione del 2023 si svolgerà da fine marzo a fine giugno; la seconda da fine settembre a fine novembre. I partecipanti potranno scegliere in autonomia e in base agli impegni a quale delle due sessioni partecipare.
Una volta concluso il percorso formativo, il corsista avrà modo di sostenere l’esame finale, al termine del quale, in caso di esito positivo, sarà ufficialmente riconosciuto come Tecnico dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici.
Al fine di promuovere una formazione versatile e realmente vicina alle esigenze dei singoli, i corsi si svolgeranno in modalità ibrida, quindi sia in aula, presso la sede di Innovhub a Milano, sia online. Anche in questo caso, i partecipanti potranno decidere con quale modalità partecipare ai corsi.
Opzioni di frequenza alternative
E’ possibile iscriversi alle singole giornate tematiche di cui si compone il corso per Tecnico dei Processi di Finitura. In tal caso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Coloro che negli anni precedenti hanno partecipato ai corsi di ipcm Academy hanno la possibilità di ottenere il riconoscimento di Tecnico frequentando i corsi mancanti al completamento del percorso formativo.
Opzioni di finanziamento
Grazie alla collaborazione con ASP Mazzini, i corsi di formazione offerti da ipcm® Academy possono contare su diverse opzioni di finanziamento:
- Voucher formativi messi a disposizione da Regione Lombardia e attivabili direttamente dalle aziende;
- Formazione finanziata dal sistema Dotale di Regione Lombardia per disoccupati o cassaintegrati;
- Fondi interprofessionali, tramite adesione dell’azienda e la partecipazione a piani formativi aziendali e interaziendali.