A partire da settembre, verrà introdotta una nuova lezione formativa dedicata al Coil Coating, la verniciatura in continuo. Scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Per completare ulteriormente l’offerta formativa e rispondere alle esigenze di mercato, il team di ipcm® Academy ha introdotto, a partire dalla sessione di settembre 2022, una nuova lezione dedicata al Coil Coating.
In programma il 24 novembre 2022, la lezione affronterà il processo di preverniciatura, il pretrattamento e le caratteristiche delle vernici per Coil Coating. Inoltre, i corsisti potranno prendere parte a esercitazioni in laboratorio, grazie alla collaborazione con aziende leader nel settore.
Cos’è il Coil Coating
Sergio Bianchi, docente della lezione sul Coil Coating e responsabile qualità, con un’esperienza ventennale nel settore su linee in alluminio con prodotti liquidi e in polvere, spiega: “Il Coil Coating è un processo di finitura superficiale avanzato, utilizzato per diversi supporti metallici, nello specifico acciaio ed alluminio, con una produzione di diversi milioni di metri quadrati all’anno. È tecnicamente ed operativamente molto complesso, costituito da diversi sottoprocessi, che devono essere perfettamente sincronizzati perché una linea di produzione di diversi metri lineari (fino a 1.000 mt di svolgimento nastro) lavori in continuo. Il prodotto ‘preverniciato’ consiste nella combinazione di un supporto di metallo, il trattamento superficiale e le vernici; è utilizzato in un’amplissima gamma di applicazioni finali: edilizia (rivestimenti di facciate, tetti industriali e residenziali, tapparelle); trasporti (pareti di caravan ed interni di treno); industria (tappi). I tempi di polimerizzazione del prodotto verniciante, che reticola nel giro di secondi, la modalità di applicazione a rullo e le lavorazioni successive alla preverniciatura rendono il prodotto verniciante e verniciato particolarmente complesso, in termini di resine, additivi, pigmenti”.
“La giornata si propone di presentare il processo in ogni suo dettaglio: la definizione del prodotto, in termini di qualità del metallo, del pretrattamento e del tipo di vernice e la sua realizzazione sulla linea di verniciatura in continuo, sia in ambito di linea di produzione liquida che polveri. La visita dei laboratori di controllo offre la possibilità di toccare con mano le qualità del prodotto verniciante e i diversi tipi di prodotti finiti.”
Tutti coloro che si iscriveranno al percorso completo o alle singole giornate tematiche entro il 31 agosto 2022 avranno diritto al 5% di sconto.
Per maggiori informazioni consulta il programma formativo e contattaci a corsi@ipcm.it.