L’importanza dei processi di finitura industriale delle superfici

La qualità finale di un rivestimento e la sua durabilità sono strettamente correlabili alla corretta gestione del processo di finitura superficiale.
Le cause del degrado prematuro di un rivestimento sono riconducibili a diverse problematiche incorse durante il processo di finitura quali, ad esempio, l’impiego di materiali difettosi, specifiche tecniche non adeguate, un processo non conforme o non adatto a garantire la durabilità attesa, infine l’utilizzo improprio del manufatto.
Inoltre, tutti gli attori che partecipano allo sviluppo e alla gestione del processo di finitura oltre che all’utilizzo finale del manufatto, possono avere la responsabilità del suo precoce deterioramento: i progettisti, i produttori di vernici, gli applicatori, gli addetti ai controlli, i manutentori, gli utilizzatori.
La conoscenza e un accurato controllo dell’intero processo di finitura possono evitare o limitare i danni derivanti dal degrado prematuro di un ciclo di verniciatura.
Perchè formarsi
Il corso di formazione professionale firmato ipcm®_Academy è stato progettato per formare Tecnici dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici.
Questa nuova figura professionale, recentemente inserita nel QRSP – Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia e riconosciuta sia a livello nazionale sia europeo.

Il corso, che si inserisce nell’ambito della Formazione di Specializzazione, definisce le problematiche relative alla protezione e alla finitura dei materiali metallici, approfondendo le singole fasi del processo produttivo, dal pretrattamento delle superfici fino al controllo qualità.
Le lezioni del corso di formazione per Tecnico dei Processi di Finitura Industriale delle Superfici, oltre a spiegazioni tecniche approfondite, prevedono dimostrazioni e prove pratiche della fase di controllo qualità, attraverso strumentazioni professionali, campioni e con l’interazione dei partecipanti.
A chi si rivolge il corso:
- operatori della verniciatura;
- responsabili di reparto;
- tecnici commerciali di produttori di vernici;
- responsabili del controllo qualità;
- disoccupati;
- lavoratori maggiorenni in cerca di una specializzazione professionale.
Le mansioni del Tecnico:
- organizza e gestisce le attività produttive
- definisce il processo di protezione e finitura
- gestisce le attività di omologazione del processo
- esegue il riesame dei requisiti e il riesame tecnico
- coordina la programmazione della produzione
- condivide il piano gestionale e relazionale organizzativo, il piano economico e dei controlli